Come si svolgono
Le costellazioni familiari sistemiche sono uno strumento di lavoro ideato da Bert Hellinger che lo ha via via affinato e divulgato ed è stato adottato da tantissimi operatori olistici e psicologi per coadiuvare il lavoro su di sé con i propri pazienti. Sono in molti a non conoscere ancora bene come si svolgono le Costellazioni familiari. Lo Studio Villamagna è un luogo di accoglienza e di rispetto profondo, un luogo appositamente strutturato per condurre seminari di Costellazioni Familiari, dove ogni partecipante può sentirsi, amato, rispettato e accolto.
Le costellazioni Familiari sistemiche
Come si articola una Costellazione
Sono in molti a chiederci come si svolgono le costellazioni familiari e per questo vi diamo qualche cenno alla struttura di una giornata di lavoro di Costellazioni presso lo Studio Villamagna.
Le Costellazioni Familiari concretamente sono un lavoro di gruppo che viene condotto da una persona che cura e guida la sessione. E’ un lavoro molto semplice e non richiede alcuna preparazione da parte di chi vi partecipa. E’ però necessario che chi partecipa di dedichi e sia presenti con tutto se stesso durante il lavoro.
Una sessione di Costellazioni familiari viene generalmente condotta con gruppi da 6 a 20 persone ed ha la durata di un giorno per dare modo tutti partecipanti di poter fare la propria Costellazione. Una singola costellazione può durare da 5 a 20 minuti.
Svolgimento di una sessione di Costellazioni
Lo svolgimento di una costellazione inizia con una persona che siede accanto al costellatore e descrive l’argomento della propria costellazione. Non è necessario essere espliciti se siamo persone riservate e si può fare una costellazione anche semplicemente dicendo due parole per indicare il tema, ad esempio: “la madre”, “la famiglia di origine”, “il denaro”, … L’argomento che viene indicato è ovviamente un tema che crea sofferenza e su cui chi fa la costellazione vuole lavorare.
Successivamente il Costellatore o l’interessato scelgono dei “rappresentanti” ovvero delle persone del gruppo che vengono invitati ad alzarsi e semplicemente muoversi nello spazio in cui ha luogo la costellazione. I rappresentanti sono chiamati a muoversi liberamente in silenzio, lentamente, assecondando in moto dell’anima e trovare la propria collocazione rispetto agli altri.
Quello che viene a crearsi è una disposizione di persone, una costellazione appunto, che le persone solo utilizzando il proprio corpo e il proprio movimento determinano. Quella che si crea è una formazione leggibile dal costellatore che può intervenire per sollecitarne dei movimenti e “risolvere” i cosiddetti irretimenti, i blocchi che vengono dal passato.
Considerazioni finali
Una costellazione è un lavoro energetico, molto intenso ma molto discreto che tocca profondamente chi la mette in scena e anche chi partecipa come semplice rappresentante. Chi partecipa la prima volta rimane molto toccato emotivamente e sente quanto forte sia l’energia che un gruppo di persone riesce a generare.
Ulteriori approfondimenti sulle Costellazioni familiari
Dott.ssa
Marina Frosini

Marina Frosini. Laureata in Psicopedagogia, lavora con la Pedagogia e la Naturopatia. Si occupa del “suono dell’anima”, della sua vibrazione, al di là dell’età fisica e terrena e aiuta le persone a ritrovare il proprio equilibrio interiore e elebarare traumi.
Contattaci
Se vuoi partecipare alle Costellazioni familiari a Firenze scrivici.
Puoi utilizzare il modulo sottostante o contattarci via mail a info@studiovillamagna.it. In alternativa Telefono/Whatsapp: 339 7694700